Depuis les années 70 l'usage du dialecte a rapidement régressé au Tessin. L'analyse des réponses données par des enfants de l'école primaire au sujet de la différence entre italien et dialecte montre que l'attitude à l'égard du dialecte est fondamentalement positive. Par conséquent, l'hypothèse selon laquelle le déclin du dialecte serait imputable à un stéréotype négatif doit être rejetée. Les enfants se disent favorables au maintien du dialecte ; toutefois l'absence de transmission intergénérationnelle du dialecte représente un obstacle majeur au maintien de cette variété linguistique
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali ...
Nel presente lavoro di tesi viene proposta la traduzione della prima parte de La Discrétion, l’ultim...
La divulgazione dei risultati delle ricerche universitarie al di fuori del mondo accademico rappres...
Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di...
Il saggio, ospitato nel volume curato dal gruppo ALS dedicato alla figura della sociolinguista Mari ...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Il titolo è provocatorio per più motivi. Linguisticamente, infatti, non c’è differenza tra una li...
Il contributo si riallaccia alla riflessione sociolinguistica sulla possibilità di attribuire al dia...
La conoscenza delle regole di una lingua permette di creare un numero infinito di frasi, in cui il l...
La lingua non è né neutra né neutrale, soprattutto dal punto di vista del genere. Può creare, accent...
Per ogni lingua ed ogni periodo storico, si pone il problema del mutamento linguistico. La lingua i...
Non c'è dubbio che i quotidiani, seguendo l'uso di tutti i mezzi comunicativi rivolti ai ceti più la...
In molti paesi del mondo la realtà plurilingue delle società è stata a lungo soffocata o ignorata. D...
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali ...
Nel presente lavoro di tesi viene proposta la traduzione della prima parte de La Discrétion, l’ultim...
La divulgazione dei risultati delle ricerche universitarie al di fuori del mondo accademico rappres...
Il volume studia come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di...
Il saggio, ospitato nel volume curato dal gruppo ALS dedicato alla figura della sociolinguista Mari ...
I dialetti italoromanzi sono soggetti a un processo di italianizzazione, tendono ovvero a perdere i ...
Il contributo prende in esame i rapporti intercorrenti tra la nozione di «lingua comune» e altre col...
Il titolo è provocatorio per più motivi. Linguisticamente, infatti, non c’è differenza tra una li...
Il contributo si riallaccia alla riflessione sociolinguistica sulla possibilità di attribuire al dia...
La conoscenza delle regole di una lingua permette di creare un numero infinito di frasi, in cui il l...
La lingua non è né neutra né neutrale, soprattutto dal punto di vista del genere. Può creare, accent...
Per ogni lingua ed ogni periodo storico, si pone il problema del mutamento linguistico. La lingua i...
Non c'è dubbio che i quotidiani, seguendo l'uso di tutti i mezzi comunicativi rivolti ai ceti più la...
In molti paesi del mondo la realtà plurilingue delle società è stata a lungo soffocata o ignorata. D...
La tipologia linguistica studia la variazione linguistica, individuando sia gli aspetti per i quali ...
Nel presente lavoro di tesi viene proposta la traduzione della prima parte de La Discrétion, l’ultim...
La divulgazione dei risultati delle ricerche universitarie al di fuori del mondo accademico rappres...